Maggiore, Minore, Uguale e Diverso:
- Nicole Howard
- 12 mar 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 26 mar 2023


Ciao ragazzi! Oggi impariamo i concetti di maggiore, minore, uguale e diverso! Vediamo il significato di queste parole, il simbolo usato in matematica e qualche esempio pratico!
Maggiore:


Maggiore significa più grande.
In matematica il concetto di maggiore si esprime attraverso il seguente simbolo: >

Potremmo dire che il simbolo assomiglia un po' alla bocca di un mostro.

Se un mostro si trovasse tra due quantità, una più grande e una più piccola, aprirebbe la bocca verso quella più grande.
Esempio:

9 è maggiore di 6, dunque il nostro simbolo maggiore sarà aperto verso i 9 panda, e non verso i 6 panda.
Minore:


Minore significa più piccolo.
In matematica il concetto di minore si esprime attraverso il seguente simbolo: <

In questo caso, avremo ancora la bocca del mostro, ma dovremo considerarla dalla parte della punta e non dalla parte aperta.
Esempio:

4 è minore di 7, quindi la punta è rivolta verso il 4.
Uguale:


Uguale significa che abbiamo la stessa quantità.
In matematica il concetto di uguale si esprime attraverso il seguente simbolo: =
Esempio:

Diverso:


Diverso significa che non abbiamo la stessa quantità.
In matematica il concetto di diverso si esprime attraverso il seguente simbolo: ≠
Esempio:

Commenti